Terretrusche Events fa Rivivere la tradizione pasquale di colorare e decorare le uova
Quest'anno abbiamo scelto di portare nelle vostre tavole un segno di Rinascita con l'augurio che questo periodo di isolamento possa portarci presto a “nuova vita”.
Già nell’edizione 2020 del nostro decennale evento Colazione al Museo, Terretrusche Events aveva voluto l’”Ovo Pinto” protagonista della collaterale dedicata proprio all’antica e diffusa tradizione di decorare l’uovo, carico di significati e sacralità.
Mai come in questo periodo abbiamo bisogno di tornare a sperare … ed allora Terretrusche vuol augurarvi Buona Pasqua facendovi dono di un “ovo pinto” quale simbolo di rinascita.
L'uovo simbolo antico

Si perde nella notte dei tempi l’idea che unendosi Cielo e Terra formassero un uovo, simbolo di vita. Nelle culture pagane l’uovo rappresentava l’eterna rinascita della natura: gli antichi romani , soliti ripetere “omne vivum ex ovo”, salutavano l’avvento della primavera seppellendo nei propri campi un uovo dipinto di rosso come augurio di fertilità ed abbondanza del raccolto; Greci, Cinesi e Persiani solevano scambiarsi uova decorate in occasione delle feste primaverili che rappresentavano una sorta di capodanno; gli israeliti le donavano invece agli amici in occasione di compleanni. Se per i filosofi Egizi l’uovo rappresentava il fulcro dei quattro elementi - aria, acqua, cielo e terra - sarà nell’iconografia cristiana che l’uovo diventa simbolo di Resurrezione, dove il guscio evoca la pietra sepolcrale da cui rinasce l’essere vivente.
Vi portiamo la tradizione in tavola
Una lunga tradizione di famiglia che si tramanda da generazioni quella di adornare la tavola di Pasqua con le uova benedette e decorate a mano con acquerelli.
Di seguito il Video dell’Ovo Pinto girato durante la realizzazione delle uova decorate.
Le mani che vedete sono di Stefania Tribbioli, responsabile allestimenti di Terretrusche Events, che decora rigorosamente a mano le uova che verranno regalate ai nostri clienti. Ogni uovo è un pezzo unico e diverso, sapientemente decorato con passione e dedizione.

Sarà per noi un piacere donare l’Ovo Pinto a tutti i clienti che ordineranno la nostra Sporta pasquale.
La tradizione si unisce all’arte secondo la nostra filosofia che da sempre ci vedi impegnati nel fare del nostro meglio. Quest’anno per Pasqua desideriamo portare nelle vostre tavole non solo buon cibo ma un vero e proprio auspicio di Rinascita!


Perché a Pasqua ci scambiamo le uova?
Differenti epoche, zone geografica e status sociale hanno visto far dono di uova sode e dipinte o decorate avvolgendole in foglie e fiori - come presso le popolazioni germaniche- o ancora cesellate in metallo e arricchite di pietre preziose da sopraffini artigiani passati alla storia. E’ questo il caso dell’orafo FABERGE’ che realizzo’ le uova Matrioska su commissione dello zar di Russia Alessandro III. Forse da qui l’idea di inserire una sorpresa nelle uova realizzate in finissimo cioccolato, usanza testimoniata anche presso la corte del Re Sole, mentre per altri il progetto dello stampo per realizzare uova di cioccolato sarebbe invece riconducibile al pasticcere olandese Van Hauten, nel 1828.

Non tutti sanno che l’idea dello scambiarsi le uova è un’usanza dalle radici antichissime, da ricondursi alle prime culture pagane. Furono proprio i pagani a cominciare a identificare l'uovo come simbolo di rinascita della natura e di fertilità, che scandisce il passaggio tra l’inverno e la primavera.

Che siano sode, di ceramica, cartapesta, metalli preziosi o cioccolato, le uova decorate son da sempre gradite a grandi e piccini.
Terretrusche Events, da sempre attenta ai dettagli, desidera regalare quel tocco in più alla vostra tavola di Pasqua: il ben augurante uovo dipinto a mano … anche questa è tradizione in tavola.
Buona Pasqua da Terretrusche
Da sempre, organizziamo eventi con stile

Foto e Video del nostro fotografo Andrea Migliorati