Si è svolta in una nebbiosa mattina del 01 Gennaio 2023 l'edizione numero XIV della prestigiosa Colazione al Museo.
Quest'anno ad attendere gli ospiti c'erano tre grandi sale dislocale sui due piani del prestigioso Museo MAEC, con i migliori operatori eno-gastronomici del territorio a presentare le eccellenze locali in un percorso attraverso le bellezze artistiche e culturali della nostra amatissima "cittadina" Cortona.

Un percorso ordinato, perfettamente organizzato che ha permesso ai visitatori di gustarsi la visita di un Museo autorevole come il Maec, con la calma e la tranquillità necessaria. La dislocazione su due piani e su diverse salette dell'edificio ha reso più piacevole e più scorrevole l'afflusso dei partecipanti.

Quest'anno il "tema" della Colazione era perfetto.
Una Colazione d'altri tempi.
Già questo, da solo, avrebbe garantito un percorso degustativo e qualitativo di assoluta eccellenza.
Rivisitare e ritrovare i sapori autentici, genuini, antichi, delle colazioni dei tempi che furono...
Una meraviglia. Profumi, sapori, colori, presentazioni con un richiamo all'infanzia, ai tempi lontani, ai ricordi di tempi antichi...
E' stato un tuffo tra biscotti, dolci frolle, torte della tradizione impreziosite da creme di zabaione e uova sbattute. Il trionfo di caffelatte con dolci da inzuppare, pane burro e pregiate marmellate.
L'utilizzo delle uova in ogni possibile declinazione per poi arrivare, all'interno dell'ultima sala, a un tripudio di cibi caldi e robusti, sicuramente a una colazione contadina d'altri tempi, dove la fatica e il dispendio di energie veniva lenito e premiato con cibi saporiti, caldi, nutrienti... Un vero e proprio "rifocillarsi" accompagnati anche da un buon bicchiere di vino.


E' stata davvero Una colazione d'altri tempi, che ci ha fatto rivivere insieme i sapori e i ricordi della della nostra infanzia con un comfort food che ancora oggi trasmette le emozioni, i profumi e i ricordi provenienti dalle nostre famiglie.
Come tradizione vuole, immancabile il taglio della grande torta alla presenza delle autorità e degli organizzatori.
Hanno parteciapto alla Colazione al Museo 2023:
- Chef Cristiano Milighetti con Il cinghiale tonnato
- Locanda Pozzo Antico con Cantuccini e Torta Di Mele della Valdichiana
- Terre Dei Cavalieri con Caffelatte biscottato al grano cotto
- Sapori Della Valdichiana Aldo e Giorgio Iacomoni con Porchetta di Monte San Savino
- Osteria Bar Il Pino - Home Made By Bea con Pulled Pork ai profumi della Val di Pierle
- Catia Ciofo con Il biscotto del professore
- La Frutteria Terontola con Frutta fresca
- La Conserveria - Associazione Ragazzi Speciali con La ribollita Toscana
- Osteria Del Teatri E Fiaschetteria Fett'unta con La Mantovana della Nonna Bruna con spuma di zabaione al Vin Santo
- Taverna Pane E Vino con Uovo sbattuto con riduzione di vin santo
- Pasticceria Aquili Donatella con La Colazione di Nonna Anna
- Ristorante Belvedere - Chef Massimo Rossi con Il Coccio del Barocciaio
- Chef Fabio Simpatia - Ristorante Vista Mare Rosignano con Brodetto di Polpo
- Chef Nico Ricciarini - Ristorante Vista Mare Rosignano con Pappa al Pomodoro di Mare
- Panificio Cortonese di Nespoli Pane e Focacce con farina macinata a pietra
- Vestri Cioccolato con Cioccolata Calda e Panettone artigianale
- Chef Simone Pane con Toast aperto integrale con burro alle erbe, salmone, germogli di soia e perle di yuzo e Toast aperto bianco con crema di uovo, pancetta cotta e marmellata di cipolle
- Caffè La Saletta con Il frolletto della Saletta
- Minimarket Lunghini - La colazione del contadino: I Fagioli con le cotiche e Il Panino con la Trippa
- Chef Chiara Castellucci - Zenzero e Cannella La Crostata della mia Tradizione di Famiglia
- Ristorante Il Cacciatore con Il Farlotto e il Povero Cecio, le zuppe invernali
- Fattoria Bistecca, Ilaria Salvadori con La Schiacciata Fiorentina
- Agriturismo I Pagliai - Annalisa Perella Gran Tagliere Etrusco
- Terretrusche Catering- Pastry Chef Cinzia Tortissime
- Terretrusche Events - Chef Piero Donati Il Pane del Garzone di Fra Fedele
- Terretrusche Catering - Chef Gabriele Mossa Uovo di capodanno in crosta
- Terretrusche Catering - Chef Catia Graziotti Croissant alle tre creme
- Terretrusche Genius of Food - Chef Vittorio Camorri Polentina di grano Formenton Concia
- Chef Shady La crespellina del Museo
- Sofia Cavigli Ristorante la Guglia
- Lo scottino
- Fabrizio Dionisio, Viticoltore in Cortona
- Consorzio Vini Cortona
- Denis Zeni LeutaWines
- Colle Acacia
- Cantina Canaio
- Buccelletti Cantina
Un ringraziamento speciale e doveroso ai nostri PARTNERS da sempre
MUKKI
MAEC Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Comune di Cortona