La corsa più bella del mondo torna a sfilare a Cortona. La 1000 Miglia sarà di scena il prossimo 18 giugno con una passerella nel centro storico. Cortona sarà la prima città in Toscana ad ospitare la grande carovana di auto nel percorso di ritorno. Durante la terza tappa Roma-Bologna, la città etrusca sarà il palcoscenico per centinaia di straordinarie vetture impegnate nella procedura di controllo timbri, per gli equipaggi non mancheranno alcuni momenti conviviali.

1000 Miglia 2021 >>> Crossing the future

Cortona 18 Giugno 2021

L’amministrazione comunale ha voluto che la grande manifestazione approdasse a Cortona in modo da consolidare la propria immagine come punto di riferimento e vetrina prestigiosa per i visitatori. Saranno 375 le auto ammesse in gara, oltre ad esemplari di particolare pregio iscritti in Lista Speciale.

La 1000 Miglia 2021 sarà inoltre caratterizzata dal tema “Crossing the Future”, claim che arricchisce il logo di questa edizione e che incarna perfettamente la doppia anima del brand, che oggi congiunge da una parte tradizione e heritage e dall’altra innovazione e sperimentazione. Crossing the Future è infatti il file rouge che unisce la 1000 Miglia storica con la 1000 Miglia rievocativa affiancando alle auto d’epoca quelle elettriche della 1000 Miglia Green e le moderne Supercar e Hypercar della 1000 Miglia Experience.


1000 Miglia è sempre stata una finestra sul futuro dell’automobile – Spiega a questo proposito Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia srl - Dal 1927 al 1957, la gara è stata sinonimo di sperimentazione, innovazione tecnologica e futuro dell’automobile. Oggi vogliamo riportare in vita lo stesso spirito e l’audacia di quegli anni per rispondere alle sfide che caratterizzano la mobilità e il mondo di oggi, a partire proprio dal tema della sostenibilità. Lo abbiamo fatto, per esempio, con l’introduzione delle auto elettriche della 1000 Miglia Green che dal 16 al 19 giugno dovranno ripercorrere questa sfida in modalità elettrica”.

Le parole dell'Assessore alla Cultura e Turismo, Francesco Attesti

«Per Cortona si tratta di una bella occasione di promozione, la 1000 Miglia è un palcoscenico internazionale e la città etrusca si farà trovare come al solito pronta. Vale la pena di ricordare che gli equipaggi della 1000 Miglia provengono da decine di paesi esteri e già questa è una garanzia di promozione automatica per tutto il territorio».

Le auto entreranno in città percorrendo Via Nazionale, soffermandosi per il controllo timbri in Piazza della Repubblica e uscendo dalla città da Via Roma. Gli equipaggi saranno accolti dai figuranti del Gruppo Storico Città di Cortona della Giostra dell'Archidado.

In Piazza della Repubblica verrà allestito un palco dal quale la giornalista Rossella Labate, veterana delle 1000 Miglia, accoglierà gli equipaggi, li presenterà e ci accompagnerà nell’affascinante mondo delle auto storiche.

1000 Miglia dedica quest'anno un apposito format (1000 Miglia Experience) alle più spettacolari Supercar e Hypercar moderne che, lungo un percorso di gara studiato ad hoc, potranno partecipare alla Corsa più bella del mondo e condividere le quattro giornate di gara con le vetture che hanno fatto la storia della Freccia Rossa. Un’esperienza riservata a selezionati proprietari di un massimo di 30 auto esclusive, opere uniche di design e tecnologia, che affronteranno le oltre 70 prove cronometrate distribuite lungo il classico tracciato Brescia-Roma-Brescia in una gara di regolarità in puro 1000 Miglia style.

Le 30 auto al seguito della gara sosteranno in Piazza Signorelli per circa un'ora e potranno essere ammirate dai presenti. Agli equipaggi sarà dedicato un evento gourmet, il pranzo sotto le logge del Teatro Signorelli curato da Terretrusche con gli operatori del territorio e con la partecipazione di chef stellati amici di Street Chef. Come già nella passata edizione, gli operatori locali saranno coinvolti nell'offrire a tutti i partecipanti un kit merenda con le eccellenze del territorio che tutti gli equipaggi potranno degustare durante il percorso.

In occasione della 1000 Miglia Terretrusche ha inoltre ideato i pacchetti La Mille e una notte, pacchetto turistico tematico con soggiorno in Hotel del centro. I clienti potranno decidere di soggiornare una o due notti in Hotel.

Le Proposte in dettaglio

Pacchetto La Mille & una notte

Giorno di arrivo, Venerdi:

Dalle 11 alle 15 Passaggio delle 1000 Miglia nelle vie del centro.

Pranzo Vip nella splendida cornice del Ristorante La Loggetta Cortona. Dalla terrazza panoramica sarà possibile assistere al passaggio delle auto d'epoca, e degustare le eccellenze del nostro territorio, con pranzo gourmet a base di Chianina e Syrah.

Dalle ore 15 alle ore 16 visione del passaggio di 30 Super Car che partecipano al progetto 1000 Miglia Experience

Cena presso struttura convenzionata del centro città e pernottamento in Hotel

Giorno 2, Sabato:

Colazione in Hotel e mattinata dedicata alla visita guidata di Cortona. Visita a Cortona Segreta con guida turistica accredita, e visita al Museo Maec della città di Cortona con visita alla mostra collaterale I Lumi Etruschi.

Nel pomeriggio visita a Cantina del Consorzio Cortona Doc e visita ad una stalla di vitelloni di Razza Chianina

Info & Prenotazioni:

info@terretrusche.com

Pacchetto La Mille & due notti

Giorno di arrivoVenerdi:

Dalle 11 alle 15 Passaggio delle 1000 Miglia nelle vie del centro.

Pranzo Vip nella splendida cornice del Ristorante La Loggetta Cortona. Dalla terrazza panoramica sarà possibile assistere al passaggio delle auto d’epoca, e degustare le eccellenze del nostro territorio, con pranzo gourmet a base di Chianina e Syrah.

Dalle ore 15 alle ore 16 visione del passaggio di 30 Super Car che partecipano al progetto 1000 Miglia Experience

Cena presso struttura convenzionata del centro città e pernottamento in Hotel

Giorno 2, Sabato:

Colazione in Hotel e mattinata dedicata alla visita guidata di Cortona. Visita a Cortona Segreta con guida turistica accredita, e visita al Museo Maec della città di Cortona con visita alla mostra collaterale I Lumi Etruschi.

Nel pomeriggio visita a Cantina del Consorzio Cortona Doc e visita ad una stalla di vitelloni di Razza Chianina

Cena e pernottamento in Hotel del centro

Giorno 3, Domenica

Colazione in Hotel

Per chi lo desidera, possibilità di partecipare al Trekking “Torniamo in Vetta”, un percorso con guida ambientale accreditata.

Info & Prenotazioni:

info@terretrusche.com

Di seguito le dichiarazioni di Vittorio Camorri, amministratore di Terretrusche incaricata della promozione e della valorizzazione dell'Evento dal Comune di Cortona:

Lasciatemi dire che sono orgoglioso di esser riuscito a far inserire Cortona tra le tappe di questa edizione della Mille Miglia. Non era infatti scontato che la corsa più bella del mondo scegliesse di passare nuovamente per uno stesso luogo a così breve distanza di tempo. Il lavoro che abbiamo fatto nella passata edizione con tutti gli operatori del territorio è stato fondamentale per lasciare  il segno. Mai come in questo momento è necessario portare il nome di Cortona in tutto il mondo;  veicolarlo attraverso il brand Mille Miglia significa associarlo ad un marchio di altissimo livello che comunica di per sé l'eccellenza del nostro bel paese.

Foto di Andrea Migliorati

Archivio 1000 Miglia 2018